Potere personale: una teoria della personalità

Jpeg

Potere personale: una teoria della personalità

“Carlo guardava senza particolare interesse il notiziario della sera sul maxi schermo televisivo di casa sua.
Si sentiva un poco anestetizzato dall’intensa giornata di lavoro, ma nello stesso tempo non riusciva a distogliere
il pensiero dai litigi con i colleghi, dall’indifferenza recente di sua moglie e dalle rate da pagare.
Non stava mica bene…si sentiva davvero in trappola. Chi o che cosa lo aveva incastrato?
Carlo aveva sempre fatto del suo meglio, ci teneva a dimostrare di valere.
Si era spesso ritrovato a competere e aveva combattuto con tutte le sue forze per vincere…
Se aveva avuto paura nessuno se ne era accorto.
Ma adesso questo sembrava non avere più valore: era depresso.
Aveva forse perduto la strada? Voleva ritrovarla? Si trattava di sopportare la situazione? Di intensificare lo sforzo?
O era forse necessaria una diversa possibilità?”

Secondo lo psicologo statunitense Carl Rogers ogni individuo contiene in sé le potenzialità di autorealizzazione, quella che Abraham Maslow, esperto in psicologia sociale, collocava tra i bisogni più “elevati” dell’essere umano.
La ricerca e la riflessione di Rogers individuano nella possibilità di esprimersi e in quella di essere accettati le condizioni ottimali per la realizzazione degli individui, cioè per la manifestazione del sé reale e della propria autenticità.

Ma l’individuo è frequentemente indotto ad imitare modelli di comportamento, a soddisfare le aspettative di persone affettivamente significative, a fare ciò che gli sembra indispensabile per garantirsi la stima e la considerazione di quanti ritiene importanti o essenziali alla propria sopravvivenza.
Ognuno di noi ha imparato a “piacere” quando era davvero piccolo e, poiché incapace di provvedere a sé stesso, “sapeva”, istintivamente, di dover assecondare le richieste di chi lo accudiva.

Se l’interazione sociale è un fattore biologicamente specifico e necessario alla sopravvivenza,
concorre tuttavia anche alla costruzione di un’immagine di sé ideale, rispetto alla quale il “successo” prende il posto della soddisfazione ed è spesso confuso con quest’ultima.

Anche individuare obiettivi desiderabili concorre alla crescita e alla conservazione dell’individuo,
ma i modelli socialmente proposti possono talvolta discostarsi anche fortemente dalle attitudini e dalle potenzialità personali, conducendo al disconoscimento dei propri bisogni in nome dell’affermazione di fronte agli altri.

Quando i conflitti tra Sè reale e Sè ideale diventano importanti, l’alienazione da sè e la conseguente sofferenza psichica diventano difficilmente sostenibili.
Possiamo quindi definire i sintomi psichici in termini di distanza tra ideali e bisogni, cioè come l’insieme delle circostanze nelle quali la persona gestisce o subisce un conflitto.

Riconoscendo incondizionatamente all’essere umano la potenzialità di formulare un progetto di vita soddisfacente, la psicologia umanistica si propone di analizzare la sofferenza come forma di alienazione da sé e di concorrere alla definizione di “cura” in termini di restituzione del potere personale.

Il potere personale è, in questa accezione, la capacità di riconoscere i propri bisogni e quella di condurre un dialogo costruttivo tra le proprie autentiche aspirazioni e la complessità delle persone e delle cose che ci circondano e che incontriamo e che, inevitabilmente, costruiscono altre necessità.

L’obiettivo di una terapia centrata sulla persona si può quindi riassumere nel termine “integrazione” , a significare la riduzione delle distanze tra desiderio e possibilità, tra pensiero critico ed emozione, tra la nostra mente e il nostro corpo.

Per approfondire:
Carl R. Rogers “Potere Personale” 1977
Abraham Maslow “Motivazione e Personalità” 1954

Mindfulness o Religione?


E’ capitato più di una volta di incontrare persone che mi hanno posto la domanda se la Mindfulness fosse “compatibile” con la religione cattolica o addirittura se fosse essa stessa una religione.

La Mindfulness è una pratica di meditazione di consapevolezza, quindi ovviamente non è una religione.
Pur affondando le proprie radici in una pratica buddhista della tradizione Theravada: la pratica di Vipassana; è stata strutturata come Mindfulness sul finire degli anni settanta da Jon Kabat Zinn (professore di biologia molecolare e professore emerito in medicina), dopo averla spogliata dai connotati, che potevano essere presenti, di natura religiosa, morale e spirituale.
In questo modo si è aperta la possibilità di lavorare con pratiche di consapevolezza antichissime (circa 250 A.D.) ma allo stesso tempo adatte al mondo occidentale e scientifico.

La Mindfulness ha come focus l’essere umano, il benessere
dell’uomo attraverso il rispetto di tutto ciò che lo circonda. Promuove l’empatia,
la compassione verso il prossimo, il rispetto dell’ambiente, degli esseri viventi
e ovviamente l’empatia e la compassione verso sé stessi. Niente più.
Tutto questo si realizza  portando un’
attenzione consapevole, non giudicante e quindi accettante al momento presente.

Di conseguenza possiamo sintetizzare affermando che la meditazione di consapevolezza può dialogare con qualsiasi religione che promuova il rispetto dell’essere umano e dell’ambiente che lo ospita.

Quindi per rispondere al quesito iniziale: la Mindfulness è senz’altro “compatibile” con la religione cattolica.

Può addirittura diventarne uno strumento come dimostrano i monaci Benedettini della comunità di Camaldoli che utilizzano la meditazione proprio in tal senso:

Gianni Ratto